1) Accedi al Gestionale iQ
Posizionati nell’area “Operatività” / “Vendite” e apri la scheda “Fatture emesse“.
Clicca su “Nuovo” per creare la fattura elettronica.
Conferma il Documento cliccando su “Salva”.
Controlli da effettuare nella fase di generazione della fattura elettronica
2. Accedi al Telematico Digitale
Richiama la maschera Fatturazione elettronica attiva.
3. Controlli su fattura elettronica trasmessa. Telematico Digitale
Richiama la maschera “Ricevute”.
Seleziona il “Tipo Ricevuta” e la data di trasmissione.
Fai clic su “Aggiorna” per scaricare i Documenti.
Clicca su “Importa Ricevute”…
Una volta che il documento è stato registrato all’interno del gestionale iQ, è possibile generare il file XML e trasmetterlo a SDI.
SDI consegnerà la fattura/nota di credito al cliente al suo indirizzo telematico. Tale operazione avviene accedendo al software Telematico Digitale e richiamando al suo interno la maschera di “Fatturazione Elettronica Attiva”.
Dettagli maschera
La maschera si compone di una prima scheda di filtri per circoscrivere i documenti da visualizzare nella fase di selezione per i quali si vorrà generare il file XML,…
I documenti soggetti a fatturazione elettronica sono:
le Fatture Emesse.
le Note di credito Emesse.
L’utente dovrà procedere ad inserire il documento, nel gestionale iQ, come di consueto indicando tutti i dati di testa, righe e coda.
Nella scheda Spese/Sconti/Fatturazione Elettronica e presentazione telematiche saranno presenti alcune informazioni specifiche della fatturazione elettronica.
Generazione del file XM: documenti validi
In particolare l’utente potrà indicare il tipo di documento, tale informazione verrà indicata all’interno del file XML. La generazione del file XML validerà i documenti che…
La fatturazione elettronica B2B (tra aziende) e B2C (verso i privati) sarà obbligatoria, per tutte le imprese, da Gennaio 2019. In questo articolo ti spiego come registrare l’indirizzo telematico prescelto sul quale ricevere le fatture.
Per indicare come ricevere le fatture elettroniche, dovrai essere in possesso delle credenziali di accesso (SPID). In seguito potrai accedere al sito dell’Agenzia delle entrate e registrare l’indirizzo telematico nella tua Area riservata.
Per maggiori informazioni sulle credenziali di accesso leggi: Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) obbligatorio entro…
La fatturazione elettronica B2B (tra aziende) e B2C (verso i privati) sarà obbligatoria, per tutte le imprese, da Gennaio 2019.
L’azienda dovrà indicare la modalità con la quale desidera ricevere le fatture elettroniche, nelle quali risulta cessionario/committente.
E’ possibile accedere al sito dell’Agenzia tramite una delle seguenti credenziali.
Fonti: Agenzia delle entrate
Richiedi informazioni…
Si avvicina la scadenza imposta dalla Legge di Bilancio 2018 che ha stabilito la fattura elettronica obbligatoria dal per i subappaltatori della PA. Dal per le operazioni economiche tra aziende e per gli acquisti di carburanti per autotrazione. In questo post i passi per adempiere a quest’obbligo normativo.
E’ già da Giugno del 2014 che è entrata in vigore in Italia la fatturazione elettronica obbligatoria nei confronti della P.A.
L’Osservatorio Fatturazione Elettronica del Politecnico di Milano si è già espresso sui benefici dell’uso della…
Ho partecipato all’evento organizzato da Abletech sulla fatturazione elettronica B2B e B2C. In questo articolo riassumo le opportunità normative e le soluzioni tecnologiche affrontate, per rendere più semplice e sostenibile questo passaggio obbligatorio.
Fatturazione elettronica normativa
Dal 1 Gennaio 2018 sono entrati in vigore in Italia i seguenti D.Lgs. che coinvolgono le imprese nell’ambito della trasmissione telematica dei dati delle fatture:
D.Lgs. 127/2015;
D.L. 193/2016.
Dal 1 Gennaio 2019 la legge di Bilancio 2018 estende la fatturazione elettronica obbligatoria, anche tra aziende private (fatturazione…
Lo scorso 30 Aprile 2018, l’Agenzia delle Entrate ha rilasciato i primi chiarimenti attuativi nell’ambito della Fatturazione Elettronica B2B. Infatti il DLgs 205 del 27 Dicembre 2017, che introduce l’obbligo di fatturazione elettronica, lascia ampi dubbi su parti importanti del processo e demanda al Direttore dell’Agenzia delle Entrate il compito di emanare i conseguenti Decreti attuativi che avrebbero completato il quadro normativo.
I chiarimenti attuativi dell’Agenzia delle Entrate sul tema della Fatturazione Elettronica
In seguito i chiarimenti emanati dall’Agenzia delle Entrate:
Provvedimento Direttoriale a…