by Alessandro Brocchetta
04 Mag 2018
A partire dal 25 maggio 2018 entrerà in vigore, in tutti gli Stati membri, la nuova normativa europea in materia di protezione dei dati personali (General Data Protection Regulation). In questo post un excursus sulla normativa e i passi da seguire per rendere conforme il tuo software gestionale.
Le parole chiave del GDPR
Come rendere conforme il tuo Software gestionale al GDPR
All’interno dei Software gestionali sono contenuti i dati personali identificativi delle persone fisiche. Per questo motivo è necessario verificare che siano presenti…
by Alessandro Brocchetta
26 Feb 2018
Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate posticipa dal 26 Febbraio al 6 Aprile 2018 la scadenza per la presentazione dello spesometro relativo al secondo semestre 2017. In questo articolo i cambiamenti introdotti dall’Agenzia delle entrate e le attività di verifica per la presentazione dei dati.
La Legge di conversione del Decreto fiscale (dl n. 148/2017) collegato alla legge di Bilancio 2018 contiene diverse novità relative allo Spesometro. Tra le novità introdotte la possibilità di optare per la cadenza semestrale o trimestrale, come data di invio…
by Alberto Nicrosini
08 Gen 2018
La gestione del tempo significa pianificare quanto dedicare a specifiche attività, per aumentare l’efficacia, l’efficienza e la produttività. Lo facciamo ogni giorno, quando decidiamo cosa fare prima e cosa, eventualmente tralasciare. Non è semplice, perché a volte si tende a dare più importanza a cose che ci portano lontano dai nostri obiettivi.
La buona notizia è che saper gestire il tempo, al netto di una predisposizione personale che può agevolare, è una capacità che si può anche imparare e migliorare con una serie di …
by Alberto Nicrosini
09 Nov 2017
Il Reverse Charge è un metodo di applicazione dell’IVA. Effettua l’inversione contabile della suddetta imposta sul destinatario della cessione del bene o della prestazione di servizio, anziché sul cedente. In seguito i dettagli.
La normativa è stata introdotta con il D.L. 223/2006. L’effetto del Reverse Charge è lo spostamento del carico tributario IVA dal venditore all’acquirente, con conseguente pagamento dell’imposta da parte di quest’ultimo. L’onere IVA si sposta, pertanto:
dal cedente al cessionario, nel caso di cessione di beni;
dal prestatore al committente, nel…
by Alberto Nicrosini
10 Gen 2017
Con la ritenuta d’acconto anticipo il pagamento delle imposte. È una trattenuta Irpef (o Ires) che viene effettuata sulle somme di denaro che le aziende percepiscono dai loro clienti, detti anche sostituti di imposta.
In questo post ti spiego come puoi semplificare il calcolo della ritenuta d’acconto con OndaiQ.
Nell’attività di lavoro autonomo il sostituto d’imposta (il cliente titolare di partita IVA che riceve la fattura dal professionista) deve operare, all’atto del pagamento una ritenuta di norma pari al 20%. Questo a fronte del…
by Alberto Nicrosini
28 Dic 2016
L’ IVA per cassa permette alle imprese e ai professionisti di posticipare il versamento dell’imposta dell’IVA nel momento di incasso o pagamento delle fatture.
In questo articolo descrivo le ultime novità, aggiunte con la nuova riforma, e spiego come puoi gestirla con Onda iQ.
Le novità del regime IVA per cassa
Il nuovo regime consente di:
versare l’IVA sulle vendite o prestazioni di servizi solo quando il cliente paga la fattura emessa;
sottrarre l’IVA sugli acquisti solo al momento dell’effettivo pagamento dei fornitori.
La…
by Alberto Nicrosini
07 Ott 2016
Dal 1 Gennaio del 2019 diventerà obbligatoria la fattura elettronica tra privati e per gli acquisti di carburanti per autotrazione Dal 1 Luglio 2018 è diventata obbligatoria per i subappalti nell’ambito di appalti pubblici. Le imprese che lavorano con la Pubblica Amministrazione invece sono obbligate a emettere le fatture in formato elettronico già dal 31 Marzo 2015.
Edisoftware, per far fronte a quest’ultima normativa, ha implementato un nuovo pacchetto software, abbinato ai gestionali Onda e Oceano iQ, denominato “ FatturaPA ”. In questo articolo …
by Alberto Nicrosini
21 Set 2016
La gestione del fido cliente nasce dall’esigenza di controllare l’esposizione finanziaria di un cliente nei confronti dell’azienda. In questo post ti spiegherò i cinque passaggi per utilizzare il software gestionale OndaiQ per gestire questo tipo di operazione.
1. Imposta i parametri di default del Fido Cliente
Il primo passo da effettuare sarà quello di impostare i valori che verranno proposti come default, attraverso la maschera Parametri Fido Cliente. Questi dati potranno comunque essere personalizzati per ogni cliente.
All’interno della maschera è presente una prima…